-
Circ. n. 140 Risultato dell'Esame di Stato Conclusivo del Primo Ciclo di Istruzione e consegna certificato provvisorio di Diploma
-
Circ. n. 139 Convocazione Collegio Docenti Si comunica che il giorno giovedì 30 giugno 2022 alle ore 13:00 è convocato il Collegio dei Docenti
-
Circ. n. 138 Convocazione NIV (Nucleo Interno di Valutazione) a.s. 2021-2022
-
Circ. n. 137 Oggetto: Adempimenti propedeutici agli Scrutini di fine anno scolastico 2021/2022
-
Circ. n. 136 Comunicazione per i genitori degli alunni - Pubblicità degli esiti degli scrutini a.s. 2021/2022
Incontro con l'autore Flavia Franco
La Scuola Primaria dell'Istituto Comprensivo di Esperia in collaborazione con le Amministrazioni Comuni del nostro territorio, all'Associazione Carabinieri, alla Biblioteca Bibliò e alla Nuovo Orizzonte ha organizzato l'incontro con l'autore Flavia Franco, momento finale del Progetto " Emozioni tra le righe". Un percorso basato principalmente sulla lettura del libro " Il mio amico Scarabò" e ”La Leggerezza delle nuvole”, finalizzati da un lato a sviluppare il piacere della lettura, dall’altro a fungere da strumento di connessione tra lettura e Educazione Civica, attraverso un percorso interdisciplinare. Gli alunni, inoltre, hanno potuto visitare il Santuario da poco restaurato e la nuova Biblioteca del comune di Ausonia.
Progetto continuità " Musicando il Libertà" Scuola Secondaria di primo grado e Scuola Primaria di Ausonia Piazza Mercato 13 maggio 2022
In occasione dell’anniversario della Liberazione di Ausonia, gli alunni della Scuola primaria e Secondaria di Primo grado dell’Istituto Comprensivo di Esperia si sono esibiti con il canto dell’Inno d’Italia, l’Inno Europeo e l’Inno Ucraino, intervenendo con riflessioni ed esposizione dei loro lavori sul tema della guerra, libertà e Liberazione.
Il tutto è stato curato dal Maestro Giovanna Parravano, l’accompagnamento pianistico della prof. Castelli Zangrossi Marisa e la collaborazione del corpo docente della Scuola Primaria e Secondaria di Primo grado
Nuove regole COVID – cosa succede a scuola dal 2 maggio 2022
GREEN PASS
Da lunedì 2 maggio non sarà più obbligatorio per i genitori e tutti coloro che accedono alla scuola esibire il green pass base. Sarà sempre necessario per tutto il personale, per il quale vige l’obbligo vaccinale fino al 15 giugno, possedere il green pass rafforzato.
MASCHERINE
La mascherina è obbligatoria per tutto il personale della scuola e per tutti coloro che accedono ai locali della scuola.
I bambini della scuola dell’infanzia non devono indossare la mascherina, anche se hanno compiuto i sei anni. Alla scuola primaria e secondaria l’obbligo di indossare la mascherina riguarda tutti coloro che hanno almeno sei anni.
GESTIONE CASI DI POSITIVITÀ
Per la gestione dei casi di positività nulla è cambiato rispetto a quanto già previsto.
Sciopero breve delle attività di somministrazione dei test per il giorno 06.05.2022 e delle attività di correzione e tabulazione a partire dal 06.05.2022 e per tutta la durata delle attività come calendarizzate da ogni singola istituzione scolastica.
Tipologia dello sciopero: Nazionale
Proclamato da: SGB - Settore - Ente - Comparto: SCUOLA PRIMARIA - ISTRUZIONE RICERCA
Personale coinvolto: Personale docente in Italia e all'estero, articolato in sciopero
breve delle attività funzionali all'insegnamento relative alle prove INVALSI per la
scuola primaria, comprese le attività di correzione dei test a partire dal 06.05.2022
Data di svolgimento: 6 Maggio 2022
Allegati: DFP 28107 Proclamazione SGB
Aggiornamento delle modalità di gestione dei contatti con casi di positività all’infezione da SARS-CoV-2
In applicazione decreto-legge 24 marzo 2022, n. 24 e della nota M.I. n. 410 del 29/03/2022, a partire dal 1 aprile 2022 entrano in vigore le nuove indicazioni operative relative alle misure di contrasto alla diffusione del virus.
Misure precauzionali per la scuola dell’infanzia
In presenza di casi di positività tra i bambini della sezione o gruppo classe l'attività educativa e didattica prosegue in presenza e sono adottate le seguenti misure precauzionali:
In assenza e fino a tre casi di positività | In presenza di almeno quattro casi di positività | |
Bambini |
NESSUNA MISURA. Solo per i bambini che abbiano superato i sei anni di età è previsto l’utilizzo di dispositivi di protezione delle vie respiratorie di tipo chirurgico (è consentito l’utilizzo di dispositivi di maggior efficacia protettiva). |
NESSUNA MISURA. Solo per i bambini che abbiano superato i sei anni di età è previsto l’utilizzo di dispositivi di protezione delle vie respiratorie di tipo FFP2 per dieci giorni dall’ultimo contatto con un soggetto positivo al COVID-19. |
Personale che presta servizio nella sezione o gruppo classe | Utilizzo di dispositivi di protezione delle vie respiratorie di tipo chirurgico (è consentito l’utilizzo di dispositivi di maggior efficacia protettiva). | Utilizzo di dispositivi di protezione delle vie respiratorie di tipo FFP2 per dieci giorni dall’ultimo contatto con un soggetto positivo al COVID-19. |
In presenza di almeno quattro casi di positività, nei dieci giorni successivi all’ultimo contatto con un soggetto positivo al COVID-19, per il personale e per i bambini della sezione, o gruppo classe, alla prima comparsa dei sintomi e, se ancora sintomatici, al quinto giorno successivo all’ultimo contatto, è prevista l’effettuazione di un test antigenico rapido o molecolare, anche in centri privati abilitati, o un test antigenico autosomministrato per la rilevazione dell'antigene SARS- CoV-2. In questo ultimo caso, l'esito negativo del test è attestato con una autocertificazione.
Misure precauzionali per la scuola primaria e secondaria di primo e secondo grado
In presenza di casi di positività tra gli alunni della casse l'attività educativa e didattica prosegue in presenza e sono adottate le seguenti misure precauzionali:
In assenza e fino a tre casi di positività | In presenza di almeno quattro casi di positività | |
Alunni | Utilizzo di dispositivi di protezione delle vie respiratorie di tipo chirurgico da parte degli alunni che abbiano superato i sei anni di età (è consentito l’utilizzo di dispositivi di maggior efficacia protettiva). | Utilizzo di dispositivi di protezione delle vie respiratorie di tipo FFP2 da parte degli alunni che abbiano superato i sei anni di età per dieci giorni dall'ultimo contatto con un soggetto positivo al COVID-19. |
Personale che presta servizio nella classe | Utilizzo di dispositivi di protezione delle vie respiratorie di tipo chirurgico (è consentito l’utilizzo di dispositivi di maggior efficacia protettiva). | Utilizzo di dispositivi di protezione delle vie respiratorie di tipo FFP2 per dieci giorni dall'ultimo contatto con un soggetto positivo al COVID-19. |
In presenza di almeno quattro casi di positività, nei dieci giorni successivi all’ultimo contatto con un soggetto positivo al COVID-19, per i docenti e per i compagni di classe, alla prima comparsa dei sintomi e, se ancora sintomatici, al quinto giorno successivo all’ultimo contatto, è prevista l’effettuazione di un test antigenico rapido o molecolare, anche in centri privati abilitati, o un test antigenico autosomministrato per la rilevazione dell'antigene SARS-CoV-2. In questo ultimo caso, l'esito negativo del test è attestato con una autocertificazione.
Gli alunni della scuola primaria e della scuola secondaria in isolamento, per via dell’infezione da SARS CoV-2, possono seguire l’attività scolastica nella modalità della didattica digitale integrata (DDI) su richiesta della famiglia accompagnata da specifica certificazione medica attestante le condizioni di salute dell’alunno medesimo e la piena compatibilità delle stesse con la partecipazione alle attività didattiche.
Misure precauzionali di carattere generale
- Resta l’obbligo di utilizzo di mascherine di tipo chirurgico (o di maggiore efficacia protettiva), fatta eccezione per i bambini fino a sei anni di età e per i soggetti con patologie o disabilità incompatibili con l’uso delle Non è previsto l’utilizzo di dispositivi di protezione delle vie respiratorie durante le attività sportive.
- È raccomandato il rispetto della distanza di sicurezza interpersonale di almeno un metro, salvo che le condizioni strutturali-logistiche degli edifici non lo consentano.
- Resta fermo, in ogni caso, il divieto di accedere o permanere nei locali scolastici se si è positivi al Covid o se si presenta una sintomatologia respiratoria e una temperatura corporea superiore ai 37,5°.
- Fino al 30 aprile 2022 chiunque acceda alle strutture scolastiche dovrà esibire il Green Pass.
Riammissione
La riammissione in classe dei bambini e degli alunni in isolamento in seguito all’infezione da SARS CoV-2 è subordinata alla sola dimostrazione di avere effettuato un test antigenico rapido o molecolare con esito negativo, anche in centri privati a ciò abilitati.
Ucraina, il Ministro Patrizio Bianchi invita tutte le scuole a riflettere sull’articolo 11 della Costituzione: l’Italia ripudia la guerra
“La scuola italiana è fondata sulla nostra Costituzione e alla base della nostra Costituzione c’è la pace, che è un valore irrinunciabile”, dichiara il Ministro. “Le nostre scuole da sempre mettono al centro del percorso educativo questi temi e, responsabilmente, educano le nostre ragazze e i nostri ragazzi a una cittadinanza consapevole e al rifiuto della guerra. Sia la Pace il tema della nostra riflessione comune e del nostro ‘essere scuola’ insieme”.
Articolo 11 della Costituzione della Repubblica italiana
L’Italia ripudia la guerra come strumento di offesa alla libertà degli altri popoli e come mezzo di risoluzione delle controversie internazionali; consente, in condizioni di parità con gli altri Stati, alle limitazioni di sovranità necessarie ad un ordinamento che assicuri la pace e la giustizia fra le Nazioni; promuove e favorisce le organizzazioni internazionali rivolte a tale scopo.
Altri articoli...
- Avviso di pubblicazione sul sito web del Codice di comportamento dei dipendenti pubblici e del Codice disciplinare
- Festa dell'Albero 2021
- Giornata Mondiale dei Diritti dell' Infanzia e dell' Adolescenza. Scuola Infanzia di San Pietro e di Badia
- Piano di lavoro A.S. 2021–2022 relativo alle prestazioni lavorative, orario di servizio ordinario, organizzazione degli Uffici e compiti ordinari del personale ATA.
- Modalità organizzative e svolgimento periodo di formazione e prova per i docenti neoassunti a.s. 2021-22.
- AVVISO PUBBLICO PER L’INDIVIDUAZIONE DI UN PROFESSIONISTA PSICOLOGO PER IL CONFERIMENTO DELL’INCARICO DI SUPPORTO PSICOLOGICO PER ALUNNI, FAMIGLIE E PERSONALE SCOLASTICO A.S. 2021/2022.
- Inizio tempo scuola ordinario (con mensa e tempo pieno per scuola dell'infanzia)
- Indicazioni Piattaforma di controllo Green Pass